Il Meet and Code Award presenta e premia le proposte di evento di maggior successo. L'obiettivo del Meet and Code Award è offrire ad altri ispirazioni per la prossima edizione, data l'estrema importanza della digital education. Siamo andati alla ricerca delle idee migliori nelle seguenti categorie.
La parità di genere gioca un ruolo importante nella società odierna, moderna e inclusiva. Questa categoria vuole contribuire a eliminare il gap di genere nell'IT e nel Coding. Siamo alla ricerca di eventi creativi che abbattono gli stereotipi di genere e favoriscono le ragazze nel coding. Gli eventi in questa categoria possono per esempio focalizzarsi sul promuovere l'interesse e il gusto per la programmazione, specialmente tra le ragazze, e coinvolgere i genitori nel diffondere la consapevolezza del preconcetto di genere nell'educazione alla tecnologia.
L'impegno verso la diversità è essenziale per il successo individuale e della società, e abbracciando prospettive differenti siamo resi più forti dalla combinazione di culture, origini etniche e religiose, età, genere, orientamento sessuale e identità o espressione di genere. Nella categoria Diversity cerchiamo idee che ispirino i bambini e i ragazzi verso un mondo dove tutti possano avere uguali opportunità. Estendiamo questo concetto anche alle abilità mentali e fisiche e alle diverse condizioni di vita o di lavoro. Per esempio, questi eventi potrebbero essere rivolti a giovani detenuti, o focalizzarsi sull'IT per persone con disabilità visive o uditive.
Sapevi che grazie alle nuove tecnologie puoi tracciare le api? cerchiamo eventi che combinano il coding con azioni per il pianeta. Tutti gli eventi di coding che promuovono l'educazione al cambiamento climatico aumentando la consapevolezza su questi temi sono un valido contributo all'SDG 13. Esempi di eventi in questa categoria possono riguardare la misurazione dell'inquinamento dell'aria o strumenti per l'efficienza energetica.
Una comunità locale è una rete sicura per le persone. Gli eventi in questa categoria prendono in considerazione gli aspetti e gli usi locali e pensano ai bisogni specifici di una comunità. Gli eventi dovrebbero unire e far coesistere con creatività la coesione tra persone di una stessa comunità o con interessi e obiettivi simili con la passione di “meet and code”! Gli eventi in questa categoria potrebbero per esempio lavorare su una piattaforma per un'area geografica o un quartiere.
Sapevi che oltre 700 organizzazioni si sono candidate per partecipare ai Meet and Code Awards 2019? Ti presentiamo i vincitori delle quattro categorie, che hanno supportato alla grande la mission di Meet and Code: entusiasmare i giovani europei alle tecnologie digitali. Scoprirai anche cosa ne pensano gli esperti della nostra giuria:
Organizzazione: Foerderverein der Grundschule am Koppenplatz
Nome del progetto: Robot Fairytales
Paese: Germania
Descrizione del progetto:
Ispirandosi ad una storia dell'opera di Stanislaw Lem "Fables for Robots" un gruppo di studentesse tra i 7 e i 12 anni sono state incoraggiate a progettare, costruire e programmare i loro personaggi robot, e a presentarli con un video trailer. La combinazione di teatro e robotica ha offerto un approccio semplice e divertente al coding e alla technologia, con particolare attenzione alle digital skills per le ragazze.
“La giuria ha trovato questo approccio particolarmente innovativo. Ci è piaciuta la combinazione di teatro, letteratura e tecnologia, e anche il fatto che l'evento fosse indirizzato esclusivamente a ragazze. L'evento ha saputo generare interesse in modo divertente, creativo e originale. La giuria è stata convinta anche dal fatto che il corso è stato esteso poi anche ai ragazzi.”
Alexandra van der Ploeg, Head of Global Corporate Social Responsibility at SAP
Organizzazione: Adj Esélyt Alapítvány
Nome del progetto: Robotics Offline and Online
Paese: Ungheria
Descrizione del progetto:
Il titolo di questo progetto è ‘Robotics Offline and Online’. Nel corso di due giornate, i fondamenti del coding sono stati presentati agli studenti SEN tramite floor-robots (per la parte di didattica offline) e Scottie-Go (per la didattica online). Questi strumenti supportano lo sviluppo di capacità sia cognitive che sociali.
“Il vincitore di quest'anno ha dimostrato un'eccellente integrazione sociale grazie all'apprendimento misto. L'evento ha anche messo al centro l'apprendimento digitale inclusivo per tutti i giovani tramite l'introduzione delle basi del coding a ragazzi con leggere forme di autismo e disabilità mentali.”
Clemens Frede, Member of the Management Board at Haus des Stiftens gGmbH
Organizzazione: Fundacja ArchitectsPL
Nome del progetto: Designing and Printing the Coral Reef in 3D
Paese: Polonia
Descrizione del progetto:
Realizzando il progetto "Designing and Printing in 3D Coral Reefs" gli organizzatori hanno cercato di ricostruire il modno della barriera corallina oceanica utiizzando il software CAD e le stampanti 3D. Su tinkercad.com, i giovani studenti sono riusciti a disegnare coralli artificiali che imitano la texture e la struttura architettonica del corallo naturale.
“Durante questo progetto innovativo e a lungo termine, i giovani hanno potuto accostarsi in modo divertente al tema del cambiamento climatico e ai suoi effetti devastanti sui coralli, imparando come gli scienziati marini stanno usando la stampa 3D per ricreare il corallo. E soprattutto, l'evento ha permesso ai partecipanti di riuscire a progettare e a stampare i coralli con una stampante 3D, aggiungendo così un elemento di divertimewnto interattivo e di coinvolgimento per gli studenti.”
Claire Gillissen-Duval, Head of Corporate Social Responsibility EMEA at SAP
Organizzazione: Cooperativa Sociale Meta Onlus
Nome del progetto: San Rocco 3.0 - Your guide to Discovering the Neighborhood
Paese: Italia
Descrizione del progetto:
San Rocco 3.0 ha lo scopo di costruire una guida per riscoprire il proprio quartiere grazie all'uso di una piattaforma gratuita di Realtà Aumentata Metaverse, che presuppone la programmazione e offre un'esperienza interattiva. Durante l'evento i bambini più piccoli sono stati coinvolti con attività di coding unplugged, come disegnare e aggiungere elementi in un diagramma di flusso. Gli studenti più grandi hanno imparato ad usare Metaverse per la prima volta, creando esperienze geo-localizzate, testando i risultati in tempo reale e perfezionando il lavoro dei coders più piccoli.
“Ci è piaciuto l'approccio step by step per trovare le soluzioni. L'evento è iniziato con un primo incontro per identificare le principali problematiche del quartiere, nel quale i partecipanti hanno discusso apertamente i problemi e alla fine hanno sviluppato e presentato le loro soluzioni tecnologiche creative. In questo modo, i partecipanti hanno potuto non solo lavorare su problemi attuali del mondo reale, ma anche imparare un metodo per trovare soluzioni innovative usando la potenza dell'IT.”
Anna Sienicka, Vice President of Tech Soup
Nel 2019, Meet and Code è andato per la seconda volta alla ricerca dei migliori eventi capaci di illustrare quanto la tecnologia può migliorare le nostre vite. Sono oltre 700 gli eventi che hanno partecipato al Meet and Code Award 2019. La Giuria ha selezionato 12 incredibili eventi come finalisti.
I finalisti del Meet and Code Award 2019 sono:
Code for the Planet | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
![]() |
FUNDACJA ARCHITECTSPL | Projektowanie i drukowanie w 3D rafy koralowej. | Polonia |
Foerderverein Gymnasium Am Roemerkastell e.V. | Mikrocontroller – Kleine Computer mit großer Bedeutung für Mensch und Umwelt | Germania | |
Qendra per Edukim dhe Mesim Inovativ - STEMLab | AMyZONE | Macedonia |
Community | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
![]() |
COOPERATIVA SOCIALE META ONLUS | San Rocco 3.0-La tua guida alla scoperta del quartiere | Italia |
ATL da Bolonha | PLAY AGAINST CYBERBULLYING WORKSHOP | Portugal | |
Asociatia Give It Back | Give IT Back to Community | Romania |
Diversity | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
ZOMOG 'Nashe shaslyve zhyttia' | Школа нечуючих кодерів | Ucraina | |
ASOCIAȚIA PĂRINȚILOR "IOAN SLAVICI" SATU MARE | Traffic Lights | Romania | |
![]() |
Ősi Gyermekekért Alapítvány | Robotika offline és online | Ungaria |
Girls do IT! | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Ghromadsjka orghanizacija I Will | Workshop STEM girls with families | Ucraina | |
![]() |
Foerderverein der Grundschule am Koppenplatz | Robotermärchen | Germania |
Techies Lab | Mother and Daughter Coding Workshop with Techies Lab | Belgium |
Ministro di Stato presso il Dipartimento degli Affari Esteri e del Commercio, Irlanda
Ciarán Cannon è Ministro di Stato presso il Dipartimento degli Affari Esteri e del Commercio con responsabilità speciale per l'Emigrazione e lo Sviluppo Internazionale. E' stato Ministro per il Training & Skills presso il Dipartimento dell'Istruzione. E' stato prima eletto a Dáil Eireann nel febbraio 2011.
Ciarán è anche un grande sostenitore dell'uso della tecnologia nell'educazione ed è co-founder di Excited - The Digital Learning Movement. Ha lavorato a sretto contatto con insegnanti e leaders di aziende in Irlanda per introdurre la computer science come materia nelle scuole irlandesi . Nel 2019 è stato nominato uno dei sette global UNICEF Generation U Champions.
Ciarán è nato a Kiltullagh, Athenry e vive lì con sua moglie Niamh e suo figlio Evan. E' un musicista premiato e un compositore e alcuni suoi lavori sono stati eseguiti dalla RTE Concert Orchestra. E' anche un ciclista appassionato e si batte per lo sviluppo delle città sostenibili.
Segretaria Generale di Assifero
Carola è il Segretario Generale di Assifero, l'associazione nazionale italiana delle associzioni che erogano fondi. E' anche avvocato per i diritti umani e ha lavorato molto con le organizzazioni Non Profit italiane. Nel 2002, ha fondato l'Ufficio di Coordinamento per i Diritti Umani per il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e nel 2011 è diventata la prima donna eletta come Presidente. Ha anche lavorato come membro dell'Executive Board del network mondiale delle organizzazioni di sviluppo dei Salesiani di Don Bosco, e come portavoce di un network di 88 organizzazioni umanitarie italiane di dimensioni nazionali e internazionali.
Vincitore del Meet and Code Award 2018, Categoria Innovation, UK
Mark Jenkins guida un corso di stampa 3D focalizzato sulla costruzione di una stampante 3D printer per un gruppo di giovani tra i 10 e i 24 anni. Questo corso ha vinto il Meet and Code Award 2018 nella categoria innovation. Da allora, il progetto si è espanso per coprire i temi generali della tecnologia e le skills ad essi legate. Si è recentemente laureato presso la Edinburgh University, finendo con lode un first class masters in computer science. Per la sua tesi, ha condotto un progetto di ricerca di due anni su come sviluppare le performance di programmi paralleli.
Head of Corporate Social Responsibility, SAP SE
Alexandra van der Ploeg è Head of Corporate Social Responsibility mondiale presso SAP. Alexandra si occupa di impostare le direzioni strategiche della CSR con lo scopo di realizzare il più alto obiettivo di SAP di aiutare il mondo a funzionare meglio e a migliorare la vita delle persone” attraverso partnership strategiche e programmi che offrono impatto sociale sostenibile e valore a lungo termine. In questa funzione, si occupa del corporate giving, del volontariato e dello sviluppo di partnership multi-stakeholder, per le quali Alexandra ha una particolare passione.
Alexandra è entrata in SAP nel 1999. Ha iniziato presso SAP Switzerland con responsabilità di management development e nel corso dei successivi 10 anni ha presieduto vari incarichi manageriali presso il dipartimento Human Resources. Passata al dipartimento CSR nel 2010, Alexandra ha sviluppato e gestito vari programmi globali di CSR, come la costruzione di un'infrastruttura per le attività sociali ad Haiti e lo sviluppo di diversi programmi pro-bono di volontariato, come il SAP Social Sabbatical Portfolio. Alexandra fa inoltre parte dell'advisory council di IMPACT 2030 e fa parte del Leadership Council del Realized Worth Institute. Ha un MBA presso la Henley Business School in UK.
Vice President di TechSoup Europe, Varsavia
Anna Sienicka è responsabile della direzione strategica di TechSoup in Europa. Guida lo sviluppo del TechSoup Europe Network. Il network è formato da 24 organizzazioni di capacity-building attive in 44 Paesi e a servizio di oltre 400,000 organizzazioni registrate, e che dalla loro nascita hanno offerto oltre 1 miliardo di euro di risparmi in risorse eservizi IT. La sua responsabilità include anche il fatto di giocare un ruolo centrale nello sviluppo e nella diffusione di soluzioni tecnologiche orientate al sociale all'interno del network e della region.
Presidente Middle & Eastern Europe, SAP SE
Hartmut Thomsen è Presidente Middle and Eastern Europe (MEE). E' responsabile di tutte le vendite, le operations e lo sviluppo del business in questa region, che comprende le aree di mercato della Germania, Svizzera, CEE (inclusa l'Austria) e CIS. Risponde ad Adaire Fox-Martin, membro dell'Executive Board di SAP SE, Global Customer Operations.
Thomsen è un dirigente affermato nel mercato avendo più recentemente lavorato come SAP MEE Chief Operating Officer & Head of Cloud e prima ancora come Managing Director di SAP Germany dal 2012 al 2016. Thomsen è entrato in SAP nel 2011 come direttore dei Financial Services e Public Services per SAP Germany. Prima di SAP, Hartmut Thomsen ha ricoperto numerose posizioni manageriali in varie aziende, tra cui IBM e Oracle.
Hartmut Thomsen, nato a Elmshorn, Germany nel 1971, ha un Diploma in Economics and Business Administration presso la Johann-Wolfgang-Goethe-University di Frankfurt/Main. E' sposato e ha tre bambini.