Descrizione
Il progetto si svilupperà nel corso di due incontri. Nel corso del primo parleremo: dell’importanza delle api per la salvaguardia dell’ambiente, di come, analizzando il miele prodotto, si possa valutare il grado di inquinamento della zona in cui è stato raccolto, delle analisi necessarie per stabilire la qualità del miele. Presenteremo, inoltre, un’app gratuita, Bee Wild, che consente di censire, tramite il proprio smartphone, le api presenti sul territorio. Nel secondo incontro, tramite Arduino e l’impiego di vari sensori, mostreremo come sia semplice monitorare la qualità dell’aria sui nostri balconi; andremo a costruire, infatti, una stazione in grado di rilevare: temperatura, pm10 ,CO2. Le attività verranno svolte online per coinvolgere così ragazzi/e residenti in varie parti d’ Italia che potranno replicare a casa propria, ciò che hanno appreso, tramutandosi “in api digitali”, in grado, attraverso la raccolta dei vari parametri, di monitorare l’inquinamento della zona in cui vivono. Potranno, così, aderire ad alcune mappe collaborative, private, che presenteremo durante l’evento, ovviamente, per i minori con il consenso dei genitori. Iscrizioni trame Eventbrite e Facebook.