Descrizione
Visto da lontano, uno sciame di api ci appare come un unico corpo mutevole ed affascinante.
Un super-organismo composto da migliaia di piccoli insetti coordinati alla perfezione, capace di risolvere problemi complessi grazie alla collaborazione tra gli individui che lo compongono.
Partendo dallo studio dell’intelligenza collettiva degli sciami di api, come pure degli stormi di uccelli e delle colonie di formiche, si possono creare nuovi paradigmi educativi basati sulla robotica di sciame per veicolare quelle abilità trasversali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro ma che risultano ancora difficili da trasmettere.
Partendo da una dimostrazione di robotica di sciame, utile ad illustrare il comportamento della presa di decisione mostrato dalle api, i bambini saranno invitati a partecipare a delle attività cooperative sotto forma di giochi per l'apprendimento di nuovi meccanismi utili per un’efficace presa di decisione collettiva. Al tempo stesso, il lavoro cooperativo stimolerà la fioritura delle diverse idee e tecniche di risoluzione dei conflitti all’interno del gruppo, in un clima di dibattito aperto che garantirà la motivazione e il coinvolgimento di tutti.