Nel progettare l'esperienza Meet and Code, la cooperativa sociale DENSA (Italia) ha voluto mostrare i contenuti principali della propria ricerca: il dialogo tra analogico e digitale, la compensazione della distanza attraverso un nuovo concetto di vicinanza, la connessione tra processi artistici e tecnologia ; l'impegno civico collettivo oltre ad avere un impatto positivo sull'ambiente circostante attraverso la sperimentazione e la bellezza.
DENSA si trova fisicamente all'interno di un quartiere residenziale di edilizia popolare nella provincia del centro Italia. Questo quartiere ospita molte famiglie di diverse nazionalità. Una delle difficoltà più importanti che tocca questa comunità è il problema costante con l'assenza di illuminazione pubblica. Pertanto, quando il sole tramonta, il quartiere rimane completamente al buio.
"Prendi un lenzuolo bianco, dividilo in due metà e in una disegna la luce, nell'altra il buio. Mostralo in webcam."
Una variegata sequenza di interpretazioni: per alcuni la luce è una lampadina, per altri il sole, o un'aura informe. Il buio è stelle, luna, lampioni accesi ... È significativo vedere come, anche al buio, la luce sia protagonista, quasi a definire il buio stesso.
La riflessione sulla rappresentazione e percezione della luce e dell'oscurità prosegue attraverso una selezione di immagini di fotografi e artisti, un'analisi tematica che conduce alla parte sperimentale dell'esperienza: il coding.
I partecipanti sono guidati nell'esplorazione della piattaforma Scratch, all'interno della quale disegnare elementi grafici, figure geometriche, astratte, lettere o simboli da animare, attraverso la programmazione in leggeri vortici. Le animazioni ideate e realizzate durante Code & LightUp sono diventate potenti messaggi di luce proiettati sulle facciate degli edifici del quartiere, consolidando il valore simbolico della luce.
22 bambini tra gli 8 ei 12 anni hanno partecipato a Code & LightUp. Molti di loro non avevano mai utilizzato la piattaforma Scratch. Alcuni di loro vivono in condizioni educative fragili o in una vera povertà. DENSA ha messo a disposizione gratuitamente i propri strumenti digitali per favorire la massima inclusione. La periferia della periferia di Perugia è stata così illuminata dalle sperimentazioni creative di ragazze e ragazzi collegati a distanza dalle loro case.
"La tecnica (come l'arte) è utile per lo sviluppo della conoscenza e l'interconnessione con le persone" - Salvatore Iaconesi
Durante la cerimonia virtuale di Meet and Code Awards del 16 marzo 2021, il progetto italiano è stato scelto come vincitore della categoria Community. Congratulazioni!